L'incredibile funzione del naso di cammello: uno strumento di sopravvivenza nel deserto 🐪

La maggior parte degli animali perde acqua attraverso l'evaporazione e le superfici respiratorie sono uno dei punti principali in cui si verifica questa perdita di acqua. Ma i cammelli sono un'eccezione.

Possono tollerare la sete fino a quattro giorni e, quando hanno la possibilità di bere, si riforniscono non solo per il presente ma anche per il futuro, dopo aver mescolato l'acqua con i piedi, come scrisse Plinio il Vecchio: "Altrimenti, non amano bere".


🐪 Perché il naso del cammello è unico

A differenza della maggior parte degli animali, i cammelli perdono pochissima acqua attraverso la respirazione. Una parte significativa dell'acqua che evapora nei polmoni viene recuperata nelle vie respiratorie superiori.

In effetti, l'umidità relativa dell'aria che inalano può essere ridotta fino a 50% rispetto all'aria espirata dai loro bronchi.


💧 Come i cammelli recuperano l'acqua attraverso la respirazione

Questo notevole recupero dell'acqua avviene grazie alla epitelio nasale. Nei cammelli, questo tessuto si accumula e mescola le proprie secrezioni con le cellule epiteliali morte. Questa miscela unica ha un'eccezionale capacità di assorbire il vapore acqueo, simile a quella dei biscotti che si ammorbidiscono quando assorbono l'umidità.


🔬 Lo scienziato che ha scoperto il meccanismo

Questo meccanismo è stato scoperto da Knut Schmidt-Nielsenche ha vissuto nel Sahara per studiare la fisiologia del bilancio idrico dei cammelli.

Per verificare la sua ipotesi, Nielsen costruì un naso artificiale nel suo laboratorio e lo ricoprì con uno strato igroscopico (che assorbe l'umidità). I suoi esperimenti confermarono che si trattava effettivamente dello stesso processo osservato nei cammelli in condizioni di deserto.


📊 Quanta acqua possono perdere i cammelli?

I dromedari gestiscono la disidratazione molto meglio della maggior parte degli animali. Ad esempio, i cani o i cavalli non possono tollerare una perdita d'acqua maggiore di 15% del loro peso corporeo.

I cammelli, invece, possono sopravvivere anche con una perdita di 25% dell'acqua corporea.

Questa cifra di 25% non è un limite assoluto - nessuno ha spinto un cammello fino alla morte per stabilire la soglia esatta - quindi la loro tolleranza potrebbe essere ancora più alta.


🌵 Il naso del cammello - Un capolavoro di adattamento del deserto

Il naso del cammello è molto più di un semplice organo di respirazione. È un sistema di risparmio idrico altamente efficiente che aiuta questi incredibili animali a sopravvivere in alcuni degli ambienti più difficili della Terra.

Conservando ogni possibile goccia d'acqua, i cammelli rimangono uno dei più straordinari esempi di adattamento al deserto.

cara di un cammello

Entrate recenti
it_IT